di Pasquino Corbelli
Serie C girone C 35^ giornata

La 35^ giornata del campionato di serie C girone C si giocherà tra sabato 5 e domenica 6 aprile. L’unico derby campano di questa giornata sarà tra Giugliano e Casertana, ma con una particolarità: la partita non si giocherà nel weekend, ma lunedì 7 aprile alle ore 20:30 allo stadio “De Cristofaro”. La gara sarà diretta dall’arbitro Mattia Drigo di Portogruaro, assistito da Matteo Cardona di Catania e Alberto Rinaldi di Pisa. Il quarto ufficiale sarà Valerio Vogliacco di Bari. La Casertana arriva a questa partita dopo una vittoria importante contro il Foggia, che ha permesso alla squadra di mantenere le distanze con il Messina in classifica e di avvicinarsi al Latina e alla stessa squadra pugliese. Sarà sicuramente un derby della verità tra due compagini che hanno obiettivi diversi: la Casertana la salvezza senza disputare il play out, il Giugliano di disputare per il secondo anno consecutivo i play off. I falchetti faranno leva sulla consistenza difensiva per fermare gli attacchi dei napoletani e su quella offensiva (8 gol in 3 gare) per cercare di far breccia nell’area di rigore avversaria. Il risultato più frequente tra Giugliano e Casertana è 1-1, tre partite sono terminate con questo punteggio. I tigrotti hanno perso le ultime 2 gare giocate in casa, con Picerno e Messina, mentre l’ultima vittoria esterna dei falchetti risale all’8 dicembre 2024, 2-3 a Crotone. Il Giugliano, infine, ha la seconda peggiore difesa del girone C della serie C insieme a Potenza e Foggia con 48 goal subiti, solo il Messina ha fatto peggio con un goal in più. Detto della Casertana andiamo ad analizzare le partite in cui sono impegnate le altre campane, fatta eccezione per il Benevento che osserverà un turno di riposo. Iniziamo con la Cavese che domani, sabato 5 aprile alle ore 15 al “Lamberti” di Cava dei Tirreni ospita l’Audace Cerignola che sta disputando un campionato straordinario con un cammino eccezionale: comunque vada a finire, sarà incisa nella storia come la migliore stagione del pallone a Cerignola. L’Audace con merito e bravura sta contendendo la promozione diretta alla corazzata Avellino, irpini ora primi e di recente riusciti nel sorpasso ai danni degli ofantini, rimasti per diverse settimane al comando. L’intenzione dei gialloblù, però, è decisamente non mollare la presa, cercando di tenere vivo il sogno della cadetteria fino al termine della regular season. Cava, altra tappa cruciale, cui avvicinarsi con il massimo rispetto e considerazione dell’avversario: non ci saranno gli squalificati Bianchini e Salvemini, in avanti però è in rampa di lancio Gigi Cuppone, tornato al gol a sette mesi dall’ultima volta e rientrato in tempi record dopo la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Compattezza, cultura del lavoro e determinazione fra i caratteri fondanti del gruppo allenato da Raffaele, esponenzialmente cresciuto come qualità e maturità nel corso di questi mesi. Un percorso che le ‘cicogne’ non vogliono smettere di intraprendere, ora che non sono più una sorpresa in terza serie. Snodo importantissimo per il Sorrento quello di domenica a Potenza contro il Messina (ore 17.30 diretta su Sky). Bisogna infatti risollevarsi dopo gli ultimi risultati negativi e provare a tornare alla vittoria che manca dal match contro il Crotone. Centrare il traguardo della permanenza in categoria è ora più importante che mai perché sono imminenti i lavori di restyling allo stadio “Italia” dove il Sorrento conta di rientrare per l’inverno quando tra l’altro si festeggeranno gli 80 anni del club e i 75 dall’inaugurazione proprio dell’impianto di via Califano. Il Messina però è lanciatissimo, ha vinto le ultime due gare realizzando ben 7 reti contro Giugliano e Altamura e sarà accompagnato da un consistente numero di tifosi al seguito. I sostenitori del Sorrento invece si sono dati appuntamento per incitare la squadra in occasione della partenza del gruppo rossonero per il ritiro in Basilicata. Sempre domenica 6 aprile, ma alle 19.30, al “Massimino” va in scena la sfida Catania – Avellino, grande classica del calcio italiano e degli ultimi campionati di serie C. Due squadre partite con le stesse ambizioni, ma ora chiamate ad inseguire obiettivi diversi. Il Catania per consolidarsi nella top 5 del girone C, l’Avellino per tenere a debita distanza il Cerignola e avvicinare la promozione diretta in serie B. Momento positivo per la formazione di Mimmo Toscano, che arriva dal successo di Trapani e da 8 risultati utili consecutivi, figli di 4 vittorie e 4 pareggi. I lupi, dal canto loro, sono reduci dalla 7 vittoria consecutiva, la nona di fila al “Partenio-Lombardi”, nonché la decima nelle ultime undici apparizioni. Risultati che hanno certificato la media punti da record di Raffaele Biancolino (2,4 a partita). Analizzate le gare delle campane, diamo anche uno sguardo alla gara Latina – Trapani, altre due squadre che potrebbero rientrare nella lotta per evitare di giocare un pericoloso play out. Latina – Trapani, dunque, è uno scontro tra deluse per motivi diversi. L’incontro di domani, sabato 5 aprile ore 15.00, al “Francioni” di Latina, vedrà i pontini affrontare i granata del vulcanico presidente Antonini, reduci da 6 sconfitte consecutive. Aria di ennesima rivoluzione in campo e fuori per i siciliani, che con il ritorno di Aronica in panchina e Kragl in campo cercheranno di dare quella scossa necessaria per poter programmare con maggiore serenità la nuova stagione, con Mussi direttore sportivo e Pavone direttore generale. Sul lato nerazzurro, invece, c’è stato un faccia a faccia deciso e importante tra gruppo squadra e dirigenza. L’ultima pesante sconfitta, il 4-0 subito a Crotone, avrà sicuramente ripercussioni psicologiche, soprattutto nei primi minuti della partita. Uscirà vincitore chi, tra le due squadre, saprà mettere da parte le scorie degli ultimi tempi. Vediamo quali sono le altre due partite in calendario in questo 35° turno: sabato 5 aprile ore 15.00 Altamura – Picerno, Juventus Next Gen – Crotone. Domenica 6 aprile ore 15.00 Monopoli – Potenza Latina (riposano Foggia e Benevento)
Questa la classifica: Avellino 63, Audace Cerignola 61, Monopoli 53, Crotone 51, Catania 47 (p.p.1), Benevento 46, Potenza 45, AZ Picerno 44, Giugliano 39, Cavese 38, Juventus Next Gen 38, Altamura 34, Trapani 32, Sorrento 32, Foggia 30, Latina 28, Casertana 25, Messina 19 (p.p.4)) escluse Turris e Taranto.