Per chi suona la Campania

Serie C girone C 31^ giornata
di Pasquino Corbelli

Dopo l’esclusione dal campionato del Taranto, la penalizzazione di 4 punti del Messina e nell’attesa di conoscere la situazione che riguarda la Turris (decisione che dovrebbe arrivare a momenti), analizziamo la 31^ giornata del girone C di serie C, turno infrasettimanale in programma domani, mercoledì 12 marzo, che non presenta nessun derby campano. Ecco, dunque, dove “suoneranno” le campane. Si inizia alle ore 18.00 con la Cavese che ospita il Messina che non sta attraversando un buon periodo, non solo sotto il profilo della giustizia sportiva, ma anche per beghe interne alla società e allo spogliatoio, arrivano, in merito, notizie di scontri quasi fisici tra dirigenti, allenatore e giocatori dopo la sconfitta interna con l’Avellino. Nella gara di andata i metelliani vinsero 3-1 a Messina, squadra che non ha mai vinto nelle ultime 5 gare e soprattutto nelle ultime 5 trasferte. La Cavese di mister Maiuri ha la possibilità, vincendo, di fare un ulteriore passo in avanti verso la zona play off. Alle 18.30 sarà la volta del Giugliano che ospita il Picerno. I campani sono stati sconfitti a Crotone dopo una striscia di cinque partite utili consecutive, dove ha raccolto 4 vittorie e un pareggio, 13 punti su 15, che rappresenta la migliore serie stagionale. Di contro il Giugliano ospita un Picerno che non perde da 9 incontri di cui 5 consecutivi in trasferta. Stessa ora (18.30) ma ad Altamura scenderà in campo la Casertana reduce dal pareggio interno nel derby con il Benevento. Per i falchetti l’imperativo è sempre lo stesso: vincere per ceracre di tirarsi fuori, al più presto, dalla zona play out, alquanto ingarbugliata dopo l’esclusione del Taranto e quella, quasi certa della Turris. I rossoblù incontrano una squadra in salute, l’Altamura, è reduce dal blitz sul campo della Juventus Next Gen che le ha permesso di allungare il passo in classifica allontanandosi dalla zona calda con un vantando di 9 punti sulla Casertana e 17 sul Messina, oltre alle 5 lunghezze sul Latina. La vittoria di Biella è il quarto risultato utile consecutivo per l’Altamura, sesto fuori casa, settimo se consideriamo anche la Coppa, ed è l’unica squadra, insieme all’Avellino, ad aver battuto due volte la Juventus Next Gen. In contemporanea si gioca anche al “Viviani” di Potenza dove il Sorrento ospita la Juventus Next Gen con i costieri decisi a riscattare la battuta d’arresto di Foggia e ritornare in lizza per la disputa dei play off. Sempre domani, mercoledì 12 marzo ma alle ore 20.30, ad Avellino arriva il Trapani che il bomber Lescano (ex Trapani ora ad Avellino) ben conosce. L’Avellino ha un ruolino di marcia super: 4 vittorie di fila, 7 nelle ultime 8, 10 clean sheet, 7 vittorie in trasferta, 6 successi di fila in casa. Vista l’esclusione del Taranto, la media attuale di Biancolino è di 2,3 punti a partita (55 punti in 24 gare), senza la Turris diventerebbe 2,32 punti a partita (51 in 22 gare). Il Trapani, partito in questo campionato con gli onori del pronostico finale, è reduce da due sconfitte consecutive, a Cerignola ed in casa con il Monopoli. L’ultima campana, il Benevento, suonerà alle 20.45 quando al “Vigorito” sarà dato il calcio d’inizio della gara contro il Crotone. Il pareggio nel derby con la Casertana è costato caro a Michele Pazienza, esonerato ieri dopo aver diretto l’allenamento mattutino. Per il tecnico ex Avellino un’altra avventura da dimenticare dopo quella nella fase iniziale di stagione con gli irpini: 10 gare al timone di biancoverdi e giallorossi (5 ciascuna) e zero vittorie con soli 7 punti conquistati (3 con il lupo, 4 con la strega). Sulla panchina del Benevento torna Gaetano Auteri, che era ancora sotto contratto e questo pomeriggio dirigerà il primo allenamento. Il Benevento è a digiuno di successi da ben 9 partite. Detto delle campane vediamo quali sono le altre partite in calendario per questo 31° turno: Monopoli Latina (ore 18.30), Audace Cerignola Foggia (ore 20.45), Catania Turris rinviata in attesa delle decisioni della Giustizia Sportiva.

Questa la classifica che tiene conto, ovviamente, dell’esclusione dal campionato del Taranto, per cui c’è chi ha disputato 29 gare e chi 28: Audace Cerignola 61, Avellino 58, Monopoli 52, Benevento 47, Crotone 46, Potenza 45, Catania (p.p.1) 41, AZ Picerno 39, Trapani e Giugliano 38, Sorrento 35, Cavese 34, Foggia e Juventus Next Gen 33, 30, Altamura 32, Latina 27, Casertana 23, Messina (p.p.4) 15, Turris 5 (p.p.11)).

in