Si replica questa sera e domani al Teatro Don Bosco di Caserta

di Pasquino Corbelli
“Buona la prima!” è l’esclamazione tipica del regista quando la ripresa è già buona al primo ciak, ma può valere anche quando si mette in scena, per la prima volta, un lavoro teatrale. Quindi, “buona la prima”, possiamo esclamare per il lavoro presentato ieri sera, presso l’accogliente Teatro Don Bosco di Caserta, diretto da Lello Giaccio, dalla Compagnia Teatrale FSSL dal titolo “Il figlio di Pulcinella”, uno straordinario ed inedito testo di Eduardo De Filippo rappresentato in pubblico solo tre volte. “Racconto moderno da un favola antica”, così recita il sottotitolo di questa commedia, scritta da Eduardo negli anni tra il 1955 e il 1959. Protagonista è Pulcinella, la maschera che identifica il popolo napoletano tradizionalmente sfruttato dai potenti, disprezzato e asservito. L’intento di Eduardo era di calare l’antica maschera nella realtà del proprio tempo. L’epoca in cui viene composta la commedia è quella in cui si era affermato il fenomeno del “laurismo”, dal nome dell’armatore Achille Lauro che in quegli anni fu sindaco di Napoli. La sua azione politica si attuava attraverso il clientelismo, i favoritismi e cercando di conquistare il ceto popolare grazie ad atti paternalistici che passavano anche attraverso i successi calcistici e le feste cittadine. Nella commedia Pulcinella è ormai arrivato alla fine dei suoi giorni, stanco e abbandonato. L’unica a fargli compagnia è la lucertola Catarinella, che ai suoi occhi assume le sembianze di una ragazza. Sicuramente uno dei capolavori del grande Eduardo, poco conosciuto ma che fa riflettere lo spettatore in sala anche grazie all’interpretazione ed al coinvolgimento di gruppo di attori diretti dal bravo Domenico Palmiero.

Bellissima e maestosa la scenografia realizzata dalla MC Passione Legno. Si replica questa sera sabato 1° marzo alle ore 20.30 e domani domenica 2 marzo alle ore 18.30 al Teatro Don Bosco di Caserta. È possibile acquistare il biglietto chiedendo info e prenotazione ai numeri 328 320 4632 (Fabiola Viola) o 371 426 5947 – 348 41 64 326 (solo whatsapp). “Buona la prima” ma soprattutto buona visone a tutti.