Lo chiedono a gran voce, ai presidenti dell’Agis e della Provincia, i genitori di tutti gli atleti che frequentano la struttura chiusa da tempo

Spettabili Presidenti,
chi vi scrive sono i genitori di tutti gli atleti che frequentano la Palestra UniCa dello Stadio del Nuoto in cui si svolgono i corsi di Taekwondo dell’ASD Hwa Rang Kwan del Maestro Nicola Fusco.
Lasciate che vi spieghiamo un paio di cose, dato che dal punto di vista prettamente burocratico la ragione vi accompagna (indiscutibile la necessità che gli impianti siano a norma per la sicurezza di tutti, meno accettabile che la gestione di una perla riconosciuta a livello nazionale come lo Stadio del Nuoto sia di fatto lasciata andare in decadenza). L’ASD del maestro Fusco nata nel lontano 1997 ha formato decine, oseremmo dire centinaia di ragazzi che tramite la pratica del taekwondo hanno imparato disciplina, rispetto e onore dell’avversario e di sé stessi.
Oggi conta oltre 150 iscritti, dai 4 agli 88 anni, configurandosi come esempio virtuoso di sport intergenerazionale e comunitario.
Abbiamo campioni adolescenti come Irene V. e Tym H., campioni italiani Cadets (12-14 anni), con Tym convocato in nazionale, (lui che era fuggito dalla guerra in Ucraina con il suo dobok e che ha trovato un po’ di pace e gioia in palestra), o come Vincenzo S. convocato più volte in nazionale freestyle, quella, per intenderci, che si è esibita alle Olimpiadi a Parigi.
Questi sono dei nomi, ma di nomi e di storie di bambini ce ne sono tanti. Bambini con esigenze speciali, come Michele B. e Edo C., tra gli altri, che fanno parte della squadra a tutti gli effetti e che tutti questi cambiamenti di palestre, di orari, di luoghi non li possono capire e per i quali viene meno il loro diritto ad allenarsi come quello di tutti gli altri….
Vedete cari presidenti qui parliamo di bambini, parliamo di futuro, parliamo di inclusione, tutti termini di cui vi riempite la bocca in campagna elettorale e che dimenticate con un colpo di spugna quando più fa comodo. Noi i bambini non li dimentichiamo e non dimentichiamo che hanno diritto allo sport ad avere tutti i compagni presenti, ad avere una palestra.
Non meno importanti sono gli over 65, che hanno brillato a livello nazionale, conquistando il titolo italiano e laureandosi squadra campione d’Italia anno 2023-2024 alla prima edizione di un torneo pensato apposta per loro, ricevendo i complimenti dal Ministro dello Sport Andrea Abodi.
I bambini la burocrazia non la capiscono, nemmeno proviamo a spigargliela. E neanche gli over 65, per i quali l’ASD aderisce a un progetto federale erogando loro corsi gratuiti attraverso i quali i nostri nonni si sentono bene, in forma e si divertono, senza doversi fare i conti in tasca.
Chiediamo un’immediata presa di posizione degli organi competenti per:
1) riapertura della palestra e dell’impianto sportivo collegato;
2) che la Provincia si renda disponibile a trovare uno spazio idoneo per la palestra fino a che non si potrà tornare nella vecchia sede.
Questa lettera è solo l’inizio. Siamo pronti a mobilitarci, in ogni sede istituzionale e mediatica, per difendere i diritti dei nostri figli e salvaguardare un presidio educativo e sociale che rappresenta un’eccellenza nel nostro territorio.
Restiamo in attesa di un confronto immediato.
Saluti
I Genitori degli Atleti della Palestra UniCa, ASD Hwa Rang Kwan
Maestro Nicola Fusco